ESPOSIZIONE AL RUMORE IN CUFFIA Gli operatori che lavorano con dispositivi auricolari sono esposti a un rischio spesso sottovalutato: il rischio RUMORE ! Tecnicambiente fornisce il servizio di valutazione dell'esposizione al rumore in cuffia per i lavoratori che utilizzano sorgenti di rumore prossime allorecchio (centralinisti, operatori call center, ecc) ai sensi del D.Lgs n.81 del 09 aprile 2008. La
nostra consulenza comprende: analisi del'organizzazione del lavoro, degli spazi e delle postazioni di lavoro e individuazione di eventuali attività saltuarie censimento dei dispositivi auricolari in dotazione agli operatori telefonici (dispositivi monoauricolari o binauricolari, tipologia di accoppiamento del dispositivo con lorecchio, possibilità o meno per loperatore di aggiustare il volume in cuffia, presenza o meno di un sistema di protezione per l'udito) caratterizzazione e misurazione del segnale acustico in cuffia (conversazione, musica, segnali telefonici, eventuali segnali anormali quali impulsi, scariche e disturbi elettrici, oscillazioni o risonanze). Le misurazioni sono eseguite utilizzando microfoni miniaturizzati inseriti nel condotto uditivo (tecnica MIRE - UNI EN ISO 11904-1) o utilizzando una testa binaurale equipaggiata con orecchie artificiali dotate di microfono (tecnica del manichino - UNI EN ISO 11904-2)
valutazione dei livelli di esposizione dei lavoratori al
rumore ai sensi del D.Lgs n.81 del 09 aprile 2008 Titolo VII (Agenti
Fisici) Capo
I (Disposizioni generali) e
Capo II (Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione
al rumore durante il lavoro)
|
tecnica del manichino - misura con testa binaurale (TA testONE) |
tecnica MIRE - misura con microfono miniaturizzato |