MISURAZIONE
DEI PARAMETRI ACUSTICI DI SALE E TEATRI
La
conservazione del patrimonio dei teatri storici non può prescindere
dalla conoscenza delle caratteristiche acustiche dei teatri stessi.
Tali caratteristiche sono determinabili mediante la misurazione diretta
dei parametri relativi alla risposta all'impulso, all'isolamento acustico,
e alla rumorosità degli impianti.
Queste indagini sono inoltre molto utili per una migliore fruizione
delle sale in quanto permettono di ottimizzare diversi aspetti quali,
ad esempio, la disposizione ottimale degli artisti e delle scenografie
e la regolazione degli impianti elettroacustici.
Tecnicambiente utilizza le più moderne tecniche di misurazione
e di analisi dati per:
Misure
di risposta all'impulso
Grazie a questa misura possono essere determinati molti parametri
oggettivi tra i quali: il tempo di riverberazione (RT); il tempo di
decadimento precoce (EDT); il tempo di ritardo della prima riflessione
(ITDG); l'istante baricentrico (Ts); l'intensità sonora (G);
il timbro e la brillanza (BR e Br); gli indici di chiarezza (C50 e
C80); la definizione (D); l'intelligibilità del parlato (STI,
RASTI); l'efficienza e la frazione dell'energia laterale (LE e LF);
la Inter Aural Cross Correlation (IACC).
Processi
di auralizzazione
L'auralizzazione può essere definita come un filtro matematico
che permette di ricostruire l'acustica di una sala. Questo filtro
si ricava dalla misura della risposta all'impulso effettuata con sistemi
microfonici binaurali. Quando viene applicato al filtro un qualsiasi
segnale anecoico (registrazione musicale o vocale effettuata in camera
anecoica) si ottiene una ricostruzione virtuale dello stesso segnale
esattamente come verrebbe percepito nella postazione in cui è
stata effettuata la misura. Se l'interpretazione dei parametri oggettivi
è accessibile a tecnici esperti in acustica architettonica,
l'auralizzazione permette a chiunque di valutare il comportamento
acustico di un teatro attraverso una vera e propria esperienza di
ascolto.
Misure
di isolamento acustico
Vengono determinati gli isolamenti delle partizioni della sala con
gli ambenti attigui e con l'ambiente esterno.
Misure
di rumorosità degli impianti
I risultati sono forniti secondo gli indici di valutazione
delle curve di riferimento NR, NC o PNC.
RITORNA AI SERVIZI
PER LO SPETTACOLO
|