ZONIZZAZIONI ACUSTICHE COMUNALI

I piani comunali di zonizzazione acustica rappresentano il quadro di riferimento per programmare misure di controllo e di riduzione dell' inquinamento acustico.
Un piano è efficace se permette sia di prevenire il deterioramento delle aree non inquinate, sia di individuare le criticità per le quali sono richiesti interventi di risanamento.

Il servizio comprende:
l'analisi del piano regolatore generale e/o del piano di governo del territorio;
il censimento delle principali sorgenti sonore e dei recettori sensibili;
le indagini fonometriche presso le sorgenti più impattanti e in corrispondenza dei recettori sensibili;
l'acquisizione e il riordino dei dati acustici pregressi;
l'assegnazione delle classi acustiche indicate nel DPCM 14.11.1997 alle diverse aree del territorio;
l'individuazione di eventuali criticità che necessitano di un piano di risanamento acustico;
la stesura delle norme tecniche di attuazione in materia acustica.

Tecnicambiente offre inoltre la possibilità di divulgare gli elaborati cartografici e i dati di monitoraggio su piattaforme GIS gratuite e di larga diffusione come Google Earth.
L'utilizzo di questi strumenti informatici consente una consultazione facile ed immediata del piano di zonizzazione acustica.

RITORNA AI SERVIZI PER GLI ENTI LOCALI

 

piano di azzonamento acustico comunale

stralcio zonizzazione acustica comunale

Stralci degli allegati cartografici di zonizzazioni acustiche realizzate per due comuni della Regione Lombardia.

 

 

monitoraggio acustico | rumore ferroviario | rilievo rumore stradale | acustica ambientale | Valutazione del clima acustico | valutazione previsionale di clima acustico | Valutazioni di impatto acustico |