NORMATIVA - CAMPI ELETTROMAGNETICI (fonte ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

RITORNA ALLA PAGINA NORMATIVA

Normativa NAZIONALE

ELF (Extremely Low Frequency)
Radiofrequenze e microonde

Normativa UNIONE EUROPEA

 

NORMATIVA NAZIONALE

 

LEGGE QUADRO n.36 del 22 febbraio 2001 "legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici", G.U. 7 marzo 2001, n.55

ELF (Extremely Low Frequency)

DECRETI 29 maggio 2008 "Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica" e "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti": Disposizioni integrative/interpretative.
L'applicazione sul territorio dei due decreti emanati in data 29 maggio 2008 "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti"e "Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica" ha evidenziato la necessità di apportare aggiornamenti a questi ultimi al fine di chiarire meglio alcuni aspetti, agevolare l'applicazione omogenea nelle varie realtà regionali da parte dei gestori/proprietari degli impianti, nonché consentire una omogeneità di interpretazione anche nella fase autorizzativa e di controllo da parte dei soggetti competenti. La valutazione di tale necessità da parte di ISPRA e del Sistema delle Agenzie ambientali regionali e provinciali, ma anche da parte dei gestori/proprietari, ha portato alla definizione di un documento integrativo/interpretativo dei due decreti del 2008; tale documento fornisce alcune delucidazioni e suggerimenti sugli aspetti normativi e applicativi dei decreti direttoriali sopra menzionati condivisi, nella quasi totalità, dai diversi soggetti coinvolti (ISPRA, ARPA-APPA, ENEL, TERNA, ACEA). In attesa di una pubblicazione nella forma che il Ministero dell'Ambiente giudicherà più opportuna, vista la rilevanza dell'argomento si ritiene comunque utile rendere il documento disponibile per un suo utilizzo in tempi rapidi.

LEGGE 23 luglio 2009 , n. 99 "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonche' in materia di energia.", (09G0111)

DECRETO MINISTERIALE del 29 Maggio 2008 "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti", Supplemento ordinario n.160 alla Gazzetta ufficiale 5 luglio 2008 n. 156

DECRETO MINISTERIALE del 29 Maggio 2008 "Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica.", G.U. 2 Luglio 2008, n.153

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dell'8 luglio 2003 "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti", G.U. 28 Agosto 2003, n. 200

Radiofrequenze e microonde

DECRETO LEGISLATIVO 31 luglio 2005, n. 177 "Testo unico della radiotelevisione", G.U. 7 settembre 2005, n. 208

LEGGE 3 maggio 2004, n. 112 "Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l´emanazione del testo unico della radiotelevisione", G.U. 5 maggio 2004, n. 104

DECRETO LEGISLATIVO 01/08/2003, n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", G.U. 15 Settembre 2003, n. 214 (Allegati al D.lgs. n.259/2003)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dell'8 luglio 2003 "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz", G.U. 28 agosto 2003, n. 199

LEGGE ORDINARIA DEL PARLAMENTO 20/03/2001, n. 66 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 23 gennaio 2001, n. 5, recante "Disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi"", G.U. 24 marzo 2001, n. 70

DECRETO LEGGE 23/01/2001, n. 5 "Disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi", G.U. 24 Gennaio 2001, n. 19

Linee guida 01/09/1999 attuazione del Decreto Ministeriale 381/1998

DECRETO MINISTERIALE 10/09/1998, n. 381 "Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana", G.U. 3 Novembre 1998, n. 257

 

[ torna all'elenco ]

 

NORMATIVA UNIONE EUROPEA

 

Rettifica della direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004 , sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (diciottesima direttiva particolare ai sensi dell´articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (Gazzetta ufficiale dell´Unione europea L 159 del 30 aprile 2004)

Direttiva Europea 2004/40/EC 29 aprile 2004 ,sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all´esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici), GU C 30 aprile 2004, n. L 159

Raccomandazione 1999/519/CE 12 luglio 1999 "Raccomandazione del Consiglio relativa alla limitazione dell´esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz", GU C 30 luglio 1999, n. L 199

 

[ torna all'elenco ]